VS – WORKSHOP con Eyk Kauly

Eyk Kauly Festival del Silenzio 2021

Il Visual signs (VS) è una forma di espressione artistica rivolta a tutti gli artisti che si esibiscono di fronte a un pubblico che può arricchire qualsiasi altra arte, come la danza o il teatro. Con il VS inoltre si può comprendere qualsiasi performance a livello internazionale, senza barriere linguistiche. 

Eyk Kauly ha imparato la Lingua dei Segni Tedesca solo dopo l’adolescenza; ha poi imparato la Lingua dei Segni Americana, la Lingua dei Segni Internazionale, il VV (Visual Vernacular) e in seguito la danza indiana come il Bharatanatyam. Attraverso la conoscenza di varie lingue visive, ha capito che queste si possono usare anche per rivolgersi a persone udenti. Così ha imparato il Visual Signs, che non è ancora una lingua con dei termini stabiliti e delle regole grammaticali fisse. Si è liberi di espandere il Visual signs, anche reinventarlo: è una vera e propria nuova arte visiva.

ORARIO: 

sabato 22 maggio, ore 10.00-15.00
domenica 23 maggio, ore 10:00-15:00 

LUOGO: online sulla piattaforma Zoom

COSTO: 40€

INFO e PRENOTAZIONI:

Il workshop è rivolto a persone che conoscono la Lingua dei Segni Internazionale (IS).

info@festivaldelsilenzio.com
+39 324 0209264 (anche Whatsapp)

HURACAN di Sofia Casprini e Loredana Tarnovschi

Huracan Festival del silenzio 2021

È una performance che mescola danza contemporanea, suono e tecnologie interattive creando un ambiente a metà tra il surreale e il concreto. 

Il termine HURACAN fa riferimento alla divinità del fuoco, del vento e delle tempeste, spirito creatore responsabile dell’origine della vita. Come un uragano che stravolge, distrugge e ricrea uno spazio, così lo scenario del lavoro viene continuamente trasformato grazie alla tecnologia.

ATTENZIONE: nella performance sono presenti scene di nudo.

ORARIO: venerdì 21 maggio, ore 19:30 

(una volta acquistato il biglietto, la performance sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)

LUOGO: online (piattaforma Clappit)

COSTO: 5€

INFO e PRENOTAZIONI: acquista il tuo biglietto su CLAPPIT (come acquistare i biglietti)

Biglietto singolo

PROGETTO ZOE. PAROLE, RACCONTI, SEGNI E DISEGNI di Associazione Culturale Fedora

Progetto ZOE

Il Progetto Zoe organizza un percorso di attività ludiche volte ad avvicinare i bambini alla lettura e alla scrittura – con attenzione particolare ai bambini sordi segnanti che spesso sperimentano maggiori difficoltà nello sviluppo di queste abilità. 

Il percorso prevede due attività: un momento dedicato al racconto dal vivo di storie e fiabe, interpretate simultaneamente da un attore udente – che ne dà voce – e da un attore sordo segnante – che interpreta i racconti in lingua dei segni. La presenza di un musicista, inoltre, permette di ricreare attraverso l’uso di diversi strumenti musicali l’immaginario sonoro dei racconti, fruibile dai bambini sordi grazie alle pedane sensoriali che trasformano i suoni in vibrazioni. Segue un laboratorio creativo scrittura e disegno in cui verrà utilizzato il metodo MA. VI. che aiuta i bambini a comprendere meglio il testo attraverso la visualizzazione dei legami di coesione testuale.

SOLD OUT

ORARIO: domenica 23 maggio, ore 11:00 (sold out) e ore 16:00 (disponibile); durata 2 ore

LUOGO:  DIDstudio | Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano (MM Monumentale).

Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

COSTO: gratuito

INFO e PRENOTAZIONI

info@festivaldelsilenzio.com
+39 324 0209264 (anche Whatsapp)

IPHIGENIA IN TAURIDE. ICH BIN STUMM | IO SONO MUTA di Lenz Fondazione

Iphigenia Festival del silenzio 2021

Creazione contemporanea tra danza e multimedia dedicata al mito di Ifigenia, che si ispira al dramma di Goethe Iphigenie auf Tauris (1787), l’opera di Gluck Iphigénie en Tauride (1779) e la storica azione di Joseph Beuys Titus-Iphigenie del 1969.

Ad interpretare Iphigenia in Tauride | Io sono muta è Monica Barone, danzatrice dotata di una grande sensibilità performativa maturata nel rapporto con la propria specificità fisica, frutto di numerosi interventi chirurgici al volto cui ha dovuto sottoporsi fin dalla primissima infanzia.

ORARIO: giovedì 20 maggio 2021, ore 20:00

(una volta acquistato il biglietto, la performance sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)

LUOGO: online (piattaforma Clappit)

COSTO: 5€ biglietto

INFO e PRENOTAZIONI: acquista il tuo biglietto su CLAPPIT (come acquistare i biglietti)

Biglietto singolo

VISITA GUIDATA AL CIMITERO MONUMENTALE

Le visite guidate proposte dal Festival del Silenzio sono condotte da Umane Alterazioni all’interno di “Segni d’Arte”, progetto di accessibilità museale in Lingua dei Segni Italiana, per il quale sono previste visite guidate in LIS, tenute da una guida sorda, per visitare le principali attrazioni di Milano.

SOLD OUT

ORARIO: sabato 22 maggio ore 11:30

LUOGO:

Punto di ritrovo: info point del cimitero

Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza. 

COSTO: 5€ per partecipante, con prenotazione obbligatoria entro il 18 maggio 2021

INFO e PRENOTAZIONI:

Per ogni visita guidata il numero di partecipanti è limitato a 6 persone.

info@festivaldelsilenzio.com
​tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

UMANE ALTERAZIONI

Umane AlterAzioni è un’associazione di promozione sociale nata a Milano nel 2017. 
Tutti i suoi progetti nascono con l’intento di rendere l’arte e la cultura accessibile, di promuovere il bello che ci circonda e di creare momenti di aggregazione e inclusione, dove le persone possano non solo scoprire cose nuove, ma anche incontrarsi e scambiarsi idee e sogni. 
Nel 2017, nasce “Segni d’Arte”, un progetto di accessibilità museale, pensato e segnato in Lingua dei Segni Italiana, per il quale sono previste visite guidate in LIS, tenute da una guida sorda, per visitare le principali mostre in programmazione su Milano.

VISITA GUIDATA AL CASTELLO SFORZESCO

Castello Sforzesco

Le visite guidate proposte dal Festival del Silenzio sono condotte da Umane Alterazioni all’interno di “Segni d’Arte”, progetto di accessibilità museale in Lingua dei Segni Italiana, per il quale sono previste visite guidate in LIS, tenute da una guida sorda, per visitare le principali attrazioni di Milano.

SOLD OUT

ORARIO: 

venerdì 21 maggio, ore 18:00 

domenica 23 maggio, ore 17:00 

LUOGO:

punto di ritrovo: piazza Castello

Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

COSTO: 5€ per partecipante, con prenotazione obbligatoria entro il 18 maggio 2021

INFO e PRENOTAZIONI:

Per ogni visita guidata il numero di partecipanti è limitato a 6 persone.

info@festivaldelsilenzio.com
tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

UMANE ALTERAZIONI

Umane AlterAzioni è un’associazione di promozione sociale nata a Milano nel 2017. 
Tutti i suoi progetti nascono con l’intento di rendere l’arte e la cultura accessibile, di promuovere il bello che ci circonda e di creare momenti di aggregazione e inclusione, dove le persone possano non solo scoprire cose nuove, ma anche incontrarsi e scambiarsi idee e sogni. 
Nel 2017, nasce “Segni d’Arte”, un progetto di accessibilità museale, pensato e segnato in Lingua dei Segni Italiana, per il quale sono previste visite guidate in LIS, tenute da una guida sorda, per visitare le principali mostre in programmazione su Milano.

Giornata di Apertura

Rita Mazza

La IV edizione del Festival del Silenzio si apre con “Nuove frontiere di accessibilità”, una giornata di riflessione sul tema dell’inclusione e delle buone pratiche per attuare un reale accesso alla cultura.

Conducono e moderano: Rita Mazza e Riccardo Olivier con la partecipazione di Alessandro Cannavò.

12.00 – 13.00 > Incontro di approfondimento sulla tematica della disabilità condotto da Alessandro Cannavò e Rita Mazza in collaborazione con InVisibili/Corriere della Sera; partecipano Istituzioni ed Enti Pubblici, operatori

PAUSA

15.00 – 16.00 > tavola rotonda sul tema “Come essere inclusivi e sensibili alla cultura sorda. Riflessioni su buone pratiche di lavoro comune nel futuro” | Moderatori: Rita Mazza, Riccardo Olivier con la partecipazione di inVisibili/Corriere della Sera, Rete TiPiCi, Comune di Milano, professionisti e operatori del settore culturale (musei, spettacolo dal vivo)

ORARIO: 

giovedì 20 maggio dalle ore 11.30

LUOGO:

online su Zoom

COSTO: gratis

INFO e PRENOTAZIONI:

info@festivaldelsilenzio.com
+39 324 0209264 (anche Whatsapp)