Il Visual Vernacular è una tecnica narrativa utilizzata dai performer sordi per raccontare storie in stile “cinematografico”, rappresentando attraverso segni, gesti ed espressioni facciali i diversi personaggi e le azioni che avvengono in scena, come fossero viste da varie angolazioni della macchina da presa. Un’appassionante opportunità per i più piccoli di divertirsi e conoscere una forma narrativa davvero unica.
Silvia Gegenfurtner è una femminista intersezionale. È sorda, bianca e queer. Riflette da sempre su come possa essere un’alleata delle altre persone marginalizzate.
Silvia affronta i concetti di discriminazione, potere e privilegio con una prospettiva femminista intersezionale.
Con queste competenze, offre workshop per persone udenti sulla tematica dell’audismo, la storia della sordità e i privilegi delle persone udenti.
Laureata in filosofia, Virginia Volterra ha condotto studi pionieristici sull’acquisizione e sullo sviluppo del linguaggio e sulle lingue dei segni, contribuendo ad una più approfondita conoscenza e ad una corretta diffusione della Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Ha svolto tutta la sua carriera presso il CNR e continua a collaborare con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione al quale è associata. Nel corso della sua carriera ha collaborato ampiamente con colleghi europei e statunitensi all’esplorazione della comunicazione in bambini con sviluppo tipico e atipico, fornendo importanti indicazioni relative al ruolo del gesto nel primo sviluppo del linguaggio e nell’evoluzione del linguaggio umano. Ha svolto ricerche pionieristiche sulla lingua dei segni in Italia collaborando estensivamente con colleghi sordi e udenti. Recentemente è coinvolta sempre di più in diversi progetti che hanno l’obiettivo di esplorare più a fondo la continuità e lo stretto collegamento esistente tra azioni, gesti, segni e parole in bambini che acquisiscono la lingua parlata o la lingua dei segni.
E’ autrice o coautrice di circa 250 pubblicazioni (libri, capitoli e articoli su riviste scientifiche) con editori nazionali e internazionali.
ORARIO:
Venerdì 21 maggio, ore 11.00 per Linguisti ed operatori del settore su Zoom (su prenotazione)
Venerdì 21 maggio, ore 18.30 per tutti in diretta Facebook : incontro pubblico su VV e LIS con Nicola della Maggiora e Alessio Di Renzo, modera Virginia Volterra
Un’occasione irripetibile offerta dal Festival del Silenzio per conoscere alcune forme artistiche legate alle Lingue dei Segni.
Gli artisti Valentina Bani, Gabriele Caia e Nicola Della Maggiora proporranno alcune poesie in Lingua dei Segni Italiana e brevi performance in VV – Visual Vernacular, tecnica narrativa utilizzata dai performer sordi per raccontare storie in stile “cinematografico”, rappresentando attraverso segni, gesti ed espressioni facciali i diversi personaggi e le azioni che avvengono in scena, come fossero viste da varie angolazioni della macchina da presa.
Uno spettacolo unico e perfettamente godibile anche da chi non conosce alcuna Lingua dei Segni.
ORARIO: sabato 22 maggio, ore 20:00
(una volta acquistato il biglietto, lo spettacolo sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)
Capita di essere in due posti nello stesso momento, di essere allo stesso tempo presenti e assenti, dentro e fuori. In bilico tra un altrove interiore, fugace e fragile, e il peso vitale della terra…
Questa versione della performance di Caterina Basso nasce apposta per il Festival del Silenzio, dall’incontro con la videomaker Isadora Giuntini che utilizza la tecnologia di riprese e i metodi di editing del video a 360 gradi per spostare lo sguardo dello spettatore da frontale a centrale. Le immagini che compongono Un Minimo Distacco 360 gradi sono sferiche, anziché piatte, come l’occhio interno della mente.
ORARIO: sabato 22 maggio, ore 21:30
(una volta acquistato il biglietto, la performance sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)
Un laboratorio di movimento, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 anni in su.
L’incontro prenderà avvio dall’ascolto tattile del respiro e del battito del cuore per trasformarli in movimento e in ritmo comune. Giocheremo poi con la danza e lo spazio per scoprire nuovi modi di usare il nostro corpo e di percepirlo, insieme agli altri e nell’ambiente che ci circonda.
ORARIO: sabato 22 maggio, ore 15:00
LUOGO: SPAZIO FATTORIA c/o Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano (MM Monumentale).
Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
Durante il laboratorio il Segnastorie racconterà l’avventura di Antonio.
Antonio è un uomo di umili origini e non molto ricco. Ha appena perso il lavoro, e tornando a casa è molto triste perché non sa come dare questa brutta notizia alla moglie. Come vivranno adesso? Ma la notte gli porterà consiglio perché Antonio sognerà un teatrino di marionette e l’indomani avrà molto da fare per costruire il piccolo teatro ed i personaggi… Quei piccoli personaggi colorati e le loro storie lo aiuteranno a capire meglio gli stati d’animo.
ORARIO: domenica 23 maggio, ore 17:00
LUOGO: online sulla piattaforma Zoom
COSTO: 5€
INFO e PRENOTAZIONI:
Il laboratorio è rivolto ai bambini di età tra i 6 agli 11 anni. info@festivaldelsilenzio.com +39 324 0209264 (anche Whatsapp)
DARIO PASQUARELLA
Dario Pasquarella è un esperto sordo in teatro, conduttore di laboratori dedicati ai bambini dell’asilo e ai ragazzi delle scuole medie inferiori, conduttore di atelier teatrali, ricercatore nell’ambito dell’espressione corporea e della prosodia visiva della LIS (Lingua dei Segni Italiana), organizzatore di giornate studio incentrate sul training del corpo e dello spettacolo, sul potenziamento espressivo del corpo. Docente, divulgatore, attore, regista, drammaturgo, scenografo, illustratore, performer, docente di Mimo, di Teatro e Cinema LIS, di Teoria della Tecnica del Silenzio dello Spettacolo e di Percorsi Teatrali a Scuola, docente ai corsi di formazione e di Sensibilizzazione della Lingua dei Segni (Base). Laureato presso il DAMS (Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo). Dal 2016 è Presidente dell’associazione Arte&Mani – Deaf Italy Onlus di Roma.
Il breve documentario ci accompagna nella vita di Rick, giovane attore sordo e omosessuale che lavora a Berlino come attore di film porno. Il film è in lingua dei segni tedesca con i sottotitoli in inglese. Prodotto da Film University Babelsberg KONRAD WOLF, Germany
Durata: 20 minuti
ATTENZIONE: per la presenza di dialoghi e scene dal contenuto esplicito se ne consiglia la visione ad un pubblico adulto.
VISIONE POSSIBILE SOLO DALL’ITALIA
ORARIO: venerdì 21 maggio, ore 23:00
(una volta acquistato il biglietto, la performance sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)
“Al.Di.Qua.Artists”, acronimo di ALternative DIsability QUAlity Artists, è la prima associazione italiana di e per artist* e lavorat* dello spettacolo con disabilità.
Nata durante il lockdown del 2020, agisce con l’obiettivo di posizionarsi per l’autonomia ed i diritti di artist* con disabilità, mirando allo stesso tempo a trasformare il modo con cui le persone disabili sono mostrate nei media principali e nell’immaginario collettivo.
L’incontro si apre con la visione di una video-performance di Diana Anselmo, artista parte del collettivo
Beyond Words è l’emozionante racconto dell’incontro tra un ragazzo sordo e una ragazza non vedente. Seguendo il nascere della loro storia d’amore, il film ci accompagna alla scoperta di un nuovo modo di comunicare che supera le barriere linguistiche e le diverse abilità.
Il film è in tedesco e Lingua dei Segni Tedesca con sottotitoli in inglese.
Durata: 30 minuti
ORARIO: venerdì 21 maggio, ore 21:00
(una volta acquistato il biglietto, il film sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)