Durante l’incontro si parlerà della storia del VV (Visual Vernacular), dalla nascita ad opera dell’attore sordo Bernard Bragg, sino al lavoro di Giuseppe Giuranna, ‘maestro’ del VV.
Si illustreranno inoltre brevemente le tappe salienti dello studio della LIS e la sua relazione col Visual Vernacular.
Non mancheranno alcuni esempi pratici di LIS e VV.
Alessio Di Renzo è laureato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e in Linguistica. Lavora come collaboratore tecnico del laboratorio LaCAM (Language and Communication Across Modalities), dirige la cooperativa Il Treno e insegna la LIS e linguistica della LIS presso la scuola di LIS Gruppo SILIS.
Alessio discuterà con Rita Mazza per scoprire se gli strumenti utilizzati nella recente descrizione linguistica della LIS possano aiutarci a capire sempre meglio il Visual Vernacular come genere letterario particolare che sfrutta in pieno le peculiarità delle Lingue dei segni: l’espressività, l’iconicità, la possibilità di utilizzare tutte le dimensioni dello spazio e tanto altro. “
ORARIO:
Venerdì 21 maggio, ore 18.30 per tutti in diretta Facebook
HERE/NOT HERE is a Deaf hip hop music drama. It combines elements of dance, especially Krump and hip hop, with football, BSL and Visual Vernacular – a poetic and choreographic form of sign dance. It looks at how movement is language. The setting is a run-down space that three different gangs, footballers, Krumpers and VV-ers, all think of as their own. The story is about how, despite our competing differences, we can find a common language through movement to communicate and collaborate. HERE/NOT HERE is urban, funky, funny and thought provoking. It is aimed at both hearing and Deaf audiences. The film was written by Jonzi D (Artistic Director, Breakin’ Convention UK), directed by Bim Ajadi and created in collaboration with the Deaf and hearing cast.
HHERE/NOT HERE è un musical drammatico hip hop sordo. Combina elementi di danza, in particolare modo Krump ed hip hop, con il calcio, il BSL ed il Visual Vernacular – una forma poetica e coreografica di ballo segnato. Il film si svolge in uno spazio abbandonato che tre gang, i “Footballers”, i “Krumpers” ed i “VV-ers” reclamano come proprio. La storia narra di come, nonostante le nostre differenze, si possa trovare un linguaggio comune attraverso il movimento per comunicare e collaborare. HERE/NOT HERE è urbano, funky, divertente e profondo. Esso è destinato ad audience sia sorde che udenti. Il film è stato scritto da Jonzi D (Direttore Artistico, Breakin’ Convention UK), diretto da Bimotrice Ajadi e creato in collaborazione con un cast sordo ed udente
Bim Ajadi – Director
Bim Ajadi is an award-winning film-maker from London. He co-directed LOOK UP for the opening of the 2012 London Paralympics Ceremony (Channel 4) and directed and edited I BELIEVE, a music video for Zebra Uno, which won Best Music Video and Best Editor at the CKF International Film Festival. Other film credits include 4 (BSLBT), and, more recently, DOT a docu-drama for FILM4, as well as an online commercial with NFTS alumni. Bim is profoundly deaf, which gives him a unique visual perspective.
Bim Ajadi è un film-maker Londinese. Ha co-diretto “LOOK UP” andato in scena all’apertura dei giochi paralimpici di Londra del 2012, ha diretto e curato “I BELIEVE”, un video musicale per Zebra Uno, che ha vinto nel Altra filmografia include “4(BSLBT)” e, più recentemente, “DOT” un docu-drama per FILM4, oltre che a pubblicità online create insieme alla comunità NFTS. Bim è un regista sordo, cosa che gli conferisce una prospettiva visiva unica.
Produzione a cura del Cinedeaf – Festival Internazionale del Cinema Sordo promosso dall’Istituto Statale per Sordi di Roma Ulteriori informazioni a: @Cinedeaf @Istituto Statale per Sordi Roma
Workshop per bambini legato allo spettacolo Buff & Sheen in cui, attraverso un video artistico, Alex McCabe e Suzi Cunningham mostreranno il loro lavoro e con i quali, grazie ad acqua, sapone e delle finestre, ci si potrà divertire e riprodurre a casa quello che fanno loro! Alla fine del workshop verrà proiettato un breve documentario sul lavoro.
Percorsi artistici ed espressivi del suono del corpo verso se stessi: – conoscere, ri-conoscere e potenziare le proprie emozioni, esprimersi con la vibrazione del corpo attraverso la musica – liberare ed elaborare pensieri ai quali non si riesce a dare voce – esprimersi liberamente attraverso il gesto creativo e il contatto diretto dei materiali artistici. – dedicare del tempo di qualità a se stessi.
PER PARTECIPARE NON È NECESSARIO AVERE CAPACITÀ ARTISTICHE
Adatto a tutti coloro che sentono il desiderio di comunicare attraverso il fare arte al di là delle parole. “L’universo seppellisce gioielli preziosi in ciascuno di noi, poi si nasconde per vedere se li troviamo” cit. Elizabeth Gilbert
ORARIO: 22 maggio, ore 18.00-19.30
LUOGO: Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano, MM Monumentale / Cenisio
Contakids è una metodologia di movimento rivolta ai bambini dai 2 ai 5 anni e ai loro genitori o accompagnatori, ideata da Itay Iatuv. Ѐ uno spazio di crescita e scoperta attraverso il gioco e il movimento in cui la coppia adulto-bambino si immerge insieme. Questa attività permette di sviluppare una forma più profonda di comunicazione tra genitori e figli all’insegna del benessere e del divertimento: i bambini trovano un luogo dove poter sviluppare e affinare le competenze motorie; i genitori ritrovano uno spazio prezioso di relazione con i piccoli, ma anche con il proprio corpo e con il piacere del gioco.
Contakids propone attività ludico-motorie in una dinamica di continuo scambio di ruoli tra piccoli e grandi, portando entrambi a vedere l’altro come competente e dotato di talenti. Inoltre, attraverso il contatto fisico e il movimento ludico si rafforza un legame creativo, di fiducia e stima reciproca.
Un momento di ricerca condivisa sul movimento e sulla composizione coreografica, tramite il metodo Body-Mind Centering®, affrontata con leggerezza, gioco e curiosità. Body-Mind Centering® e BMC® sono marchi registrati di Bonnie Bainbridge Cohen usati su autorizzazione.
ORARIO: 21 maggio, ore 10.30-12.00
LUOGO: online sulla piattaforma Zoom
COSTO: 8 euro
Disponibili 2 biglietti ridotti al 50% del prezzo riservati ai soli possessori di DanceCard
Percorso di ricerca sul movimento e sul corpo, per arrivare all’improvvisazione e alla composizione. Sono previste diverse pratiche: riflettere e affrontare temi come la capacità di ascolto interno ed esterno e il livello di attenzione, sensibilizzare la percezione del corpo, connettersi alla parte più creativa del proprio sé, per perfezionare poi il concetto di “presenza”. Viva, attenta e ricettiva nel “qui ed ora”.
ORARIO: 21 maggio, ORE 19.30-21.00
LUOGO: Spazio Fattoria, Fabbrica del Vapore c/o Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano (MM Monumentale)
Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
COSTO: 10 euro
Disponibili 2 biglietti ridotti al 50% del prezzo riservati ai soli possessori di DanceCard
Emotional dance è un training psico-fisico che attraverso pratiche somatiche aiuta le energie a circolare liberamente nel corpo, sbloccando tensioni e inibizioni, permettendo così il rilascio di stress. L’esperienza che faremo fare al corpo permetterà di educare al piacere in una autoespressione creativa, verso un benessere totale.
Marla è un’artista performativa, coreografa, regista e autrice. Diplomata presso l’Accademia di Arti Performative M.A.S. di Milano, lavora come danzatrice e performer in teatro e video. Dopo l’accademia si laurea in Linguaggi dei media all’Università Cattolica di Milano. Continua il suo perfezionamento presso la Alvin Ailey di New York e poi a Roma con il coach Michael Margotta, membro dell’Actor Studio di New York. Nel Gennaio 2016 fonda I Figli di Marla con i quali si esibisce in vari festival di performance.
ORARIO: giovedì 20 maggio, ore 19.30
LUOGO:
SPAZIO FATTORIA c/o Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano (MM Monumentale).
Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
COSTO: 15 euro
Disponibili 2 biglietti ridotti al 50% del prezzo riservati ai soli possessori di DanceCard