ARTE ESPRESSIVA CREATIVA e CON IL SUONO DEL CORPO con Delphine Maria Caron e Sara Radice

Arte Espressiva Creativa

SOLD OUT

Percorsi artistici ed espressivi del suono del corpo verso se stessi:
– conoscere, ri-conoscere e potenziare le proprie emozioni, esprimersi con la vibrazione del corpo attraverso la musica
– liberare ed elaborare pensieri ai quali non si riesce a dare voce
– esprimersi liberamente attraverso il gesto creativo e il contatto diretto dei materiali artistici.
– dedicare del tempo di qualità a se stessi.

PER PARTECIPARE NON È NECESSARIO AVERE CAPACITÀ ARTISTICHE

Adatto a tutti coloro che sentono il desiderio di comunicare attraverso il fare arte al di là delle parole.
“L’universo seppellisce gioielli preziosi in ciascuno di noi, poi si nasconde per vedere se li troviamo” cit. Elizabeth Gilbert

ORARIO: 22 maggio, ore 18.00-19.30

LUOGO:
Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano, MM Monumentale / Cenisio

Posti limitati a massimo 10 partecipanti.

COSTO: 15 euro

INFO e PRENOTAZIONI: 

info@festivaldelsilenzio.com
tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

CONTAKIDS con Elisa Ghion

Contakids Elisa Ghioni

Contakids è una metodologia di movimento rivolta ai bambini dai 2 ai 5 anni e ai loro genitori o accompagnatori, ideata da Itay Iatuv. Ѐ uno spazio di crescita e scoperta attraverso il gioco e il movimento in cui la coppia adulto-bambino si immerge insieme. Questa attività permette di sviluppare una forma più profonda di comunicazione tra genitori e figli all’insegna del benessere e del divertimento: i bambini trovano un luogo dove poter sviluppare e affinare le competenze motorie; i genitori ritrovano uno spazio prezioso di relazione con i piccoli, ma anche con il proprio corpo e con il piacere del gioco.

Contakids propone attività ludico-motorie in una dinamica di continuo scambio di ruoli tra piccoli e grandi, portando entrambi a vedere l’altro come competente e dotato di talenti. Inoltre, attraverso il contatto fisico e il movimento ludico si rafforza un legame creativo, di fiducia e stima reciproca.

www.contakids.com

ORARIO: 22 maggio, ore 11.00-12.00

LUOGO:
Spazio Fattoria, Fabbrica del Vapore
c/o Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano (MM Monumentale)

L’incontro si terrà nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

COSTO: 15 euro a coppia (adulto + bambino)

INFO e PRENOTAZIONI:

info@festivaldelsilenzio.com
tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

LEZIONE BMC (Body Mind Centering) con Marcella Fanzaga

lezione BMC Marcella Fanzaga

Un momento di ricerca condivisa sul movimento e sulla composizione coreografica, tramite il metodo Body-Mind Centering®, affrontata con leggerezza, gioco e curiosità.
Body-Mind Centering® e BMC® sono marchi registrati di Bonnie Bainbridge Cohen usati su autorizzazione.

ORARIO: 21 maggio, ore 10.30-12.00

LUOGO: online sulla piattaforma Zoom

COSTO: 8 euro

Disponibili 2 biglietti ridotti al 50% del prezzo riservati ai soli possessori di DanceCard

INFO e PRENOTAZIONI:

info@festivaldelsilenzio.com
tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

KALEIDOS con Fattoria Vittadini

Kaleidos Fattoria Vittadini

Percorso di ricerca sul movimento e sul corpo, per arrivare all’improvvisazione e alla composizione. Sono previste diverse pratiche: riflettere e affrontare temi come la capacità di ascolto interno ed esterno e il livello di attenzione, sensibilizzare la percezione del corpo, connettersi alla parte più creativa del proprio sé, per perfezionare poi il concetto di “presenza”. Viva, attenta e ricettiva nel “qui ed ora”.

ORARIO:
21 maggio,
ORE 19.30-21.00

LUOGO:
Spazio Fattoria, Fabbrica del Vapore
c/o Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano (MM Monumentale)

Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

COSTO: 10 euro

Disponibili 2 biglietti ridotti al 50% del prezzo riservati ai soli possessori di DanceCard

INFO e PRENOTAZIONI:

info@festivaldelsilenzio.com
tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

EMOTIONAL DANCE

Emotional Dance

Emotional dance è un training psico-fisico che attraverso pratiche somatiche aiuta le energie a circolare liberamente nel corpo, sbloccando tensioni e inibizioni, permettendo così il rilascio di stress. L’esperienza che faremo fare al corpo permetterà di educare al piacere in una autoespressione creativa, verso un benessere totale. 

Marla è un’artista performativa, coreografa, regista e autrice. Diplomata presso l’Accademia di Arti Performative M.A.S. di Milano, lavora come danzatrice e performer in teatro e video. Dopo l’accademia si laurea in Linguaggi dei media all’Università Cattolica di Milano. Continua il suo perfezionamento presso la Alvin Ailey di New York e poi a Roma con il coach Michael Margotta, membro dell’Actor Studio di New York. Nel Gennaio 2016 fonda I Figli di Marla con i quali si esibisce in vari festival di performance.

ORARIO: giovedì 20 maggio, ore 19.30

LUOGO:

SPAZIO FATTORIA c/o Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154 Milano (MM Monumentale).

Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

COSTO: 15 euro

Disponibili 2 biglietti ridotti al 50% del prezzo riservati ai soli possessori di DanceCard

INFO e PRENOTAZIONI:

info@festivaldelsilenzio.com

+39 324 0209264 (anche Whatsapp)

WORKSHOP VISUAL VERNACULAR con Erwan Cifra

Il Visual Vernacular è una tecnica narrativa utilizzata dai performer sordi per raccontare storie in stile “cinematografico”, rappresentando attraverso segni, gesti ed espressioni facciali i diversi personaggi e le azioni che avvengono in scena, come fossero viste da varie angolazioni della macchina da presa. Un’appassionante opportunità per i più piccoli di divertirsi e conoscere una forma narrativa davvero unica.

ORARIO: DOMENICA 23 MAGGIO dalle 11:00 alle 12:30

LUOGO: @zoom

INFO E PRENOTAZIONI

info@festivaldelsilenzio.com
tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

COSTO: 8 euro

Solo per bambini che conoscono la LIS

TALK con Silvia Gegenfurtner

Un incontro incentrato sul concetto di AUDISMO e di come le persone udenti possano diventare alleate delle persone sorde.

ORARIO:
sabato 22 maggio, ore 15:00

LUOGO: online

INFO E PRENOTAZIONI

info@festivaldelsilenzio.com

+39 324 0209264 (anche Whatsapp)

SILVIA GEGENFURTNER

Silvia Gegenfurtner è una femminista intersezionale. È sorda, bianca e queer. Riflette da sempre su come possa essere un’alleata delle altre persone marginalizzate.

Silvia affronta i concetti di discriminazione, potere e privilegio con una prospettiva femminista intersezionale.

Con queste competenze, offre workshop per persone udenti sulla tematica dell’audismo, la storia della sordità e i privilegi delle persone udenti.

INCONTRO CON VIRGINIA VOLTERRA

Laureata in filosofia, Virginia Volterra ha condotto studi pionieristici sull’acquisizione e sullo sviluppo del linguaggio e sulle lingue dei segni, contribuendo ad una più approfondita conoscenza e ad una corretta diffusione della Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Ha svolto tutta la sua carriera presso il CNR e continua a collaborare con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione al quale è associata. Nel corso della sua carriera ha collaborato ampiamente con colleghi europei e statunitensi all’esplorazione della comunicazione in bambini con sviluppo tipico e atipico, fornendo importanti indicazioni relative al ruolo del gesto nel primo sviluppo del linguaggio e nell’evoluzione del linguaggio umano. Ha svolto ricerche pionieristiche sulla lingua dei segni in Italia collaborando estensivamente con colleghi sordi e udenti. Recentemente è coinvolta sempre di più in diversi progetti che hanno l’obiettivo di esplorare più a fondo la continuità e lo stretto collegamento esistente tra azioni, gesti, segni e parole in bambini che acquisiscono la lingua parlata o la lingua dei segni.

E’ autrice o coautrice di circa 250 pubblicazioni (libri, capitoli e articoli su riviste scientifiche) con editori nazionali e internazionali.

ORARIO: 

Venerdì 21 maggio, ore 11.00 per Linguisti ed operatori del settore su Zoom (su prenotazione) 

Venerdì 21 maggio, ore 18.30 per tutti in diretta Facebook  : incontro pubblico su VV e LIS con Nicola della Maggiora e Alessio Di Renzo, modera Virginia Volterra

COSTO: gratuito

INFO e PRENOTAZIONI: 

info@festivaldelsilenzio.com
tel. +39 324 0209264 (anche Whatsapp)

VV AND POETRY SHOW

visual vernacular poetry show

Un’occasione irripetibile offerta dal Festival del Silenzio per conoscere alcune forme artistiche legate alle Lingue dei Segni.

Gli artisti Valentina Bani, Gabriele Caia e Nicola Della Maggiora proporranno alcune poesie in Lingua dei Segni Italiana e brevi performance in VV – Visual Vernacular, tecnica narrativa utilizzata dai performer sordi per raccontare storie in stile “cinematografico”, rappresentando attraverso segni, gesti ed espressioni facciali i diversi personaggi e le azioni che avvengono in scena, come fossero viste da varie angolazioni della macchina da presa.

Uno spettacolo unico e perfettamente godibile anche da chi non conosce alcuna Lingua dei Segni.

ORARIO: sabato 22 maggio, ore 20:00

(una volta acquistato il biglietto, lo spettacolo sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)

LUOGO: online (piattaforma Clappit) 

COSTO: 5€

INFO e PRENOTAZIONI: acquista il tuo biglietto su CLAPPIT (come acquistare i biglietti)

Biglietto singolo

UN MINIMO DISTACCO 360 gradi di Caterina Basso

Caterina basso photo

Capita di essere in due posti nello stesso momento, di essere allo stesso tempo presenti e assenti, dentro e fuori. In bilico tra un altrove interiore, fugace e fragile, e il peso vitale della terra…

Questa versione della performance di Caterina Basso nasce apposta per il Festival del Silenzio, dall’incontro con la videomaker Isadora Giuntini che utilizza la tecnologia di riprese e i metodi di editing del video a 360 gradi per spostare lo sguardo dello spettatore da frontale a centrale. Le immagini che compongono Un Minimo Distacco 360 gradi sono sferiche, anziché piatte, come l’occhio interno della mente. 

ORARIO: sabato 22 maggio, ore 21:30

(una volta acquistato il biglietto, la performance sarà disponibile per la visione sino al 30 maggio 2021)

LUOGO: online (piattaforma Clappit) 

COSTO: 5€

INFO e PRENOTAZIONI: acquista il tuo biglietto su CLAPPIT (come acquistare i biglietti)

Biglietto singolo