Se avete partecipato al Festival del Silenzio 2021 e volete lasciarci la vostra opinione sull’edizione appena conclusa, compilate il form qui sotto. Il vostro parere è importante e ci aiuterà a migliorare il nostro lavoro in futuro. Grazie!
QUI IL QUESTIONARIO Nel form sono presenti dei video in LIS per ciascuna domanda!
Did you take part to Festival del Silenzio 2021? Please, let us know your opinion about the last edition of the Festival and fill in the form down below.Your opinion is important: it will help us to improve our work in the future. Thank you!
Sai che quest’anno puoi sostenere Fattoria Vittadini, ed il Festival del Silenzio, con il 2×1000 in dichiarazione dei redditi?
A te non costa nulla: basta inserire il codice fiscale 06694690964 nella sezione associazioni culturali e la tua firma! La donazione non sostituisce quelle già esistenti (8 per mille, 5 per mille e 2 per mille a favore dei partiti politici), quindi puoi continuare a scegliere ciò che preferisci.
Dona il tuo 2×1000 e sostieni FATTORIA VITTADINI: a te non costa nulla, per noi vuol dire tanto!
Durante l’incontro si parlerà della storia del VV (Visual Vernacular), dalla nascita ad opera dell’attore sordo Bernard Bragg, sino al lavoro di Giuseppe Giuranna, ‘maestro’ del VV.
Si illustreranno inoltre brevemente le tappe salienti dello studio della LIS e la sua relazione col Visual Vernacular.
Non mancheranno alcuni esempi pratici di LIS e VV.
Alessio Di Renzo è laureato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e in Linguistica. Lavora come collaboratore tecnico del laboratorio LaCAM (Language and Communication Across Modalities), dirige la cooperativa Il Treno e insegna la LIS e linguistica della LIS presso la scuola di LIS Gruppo SILIS.
Alessio discuterà con Rita Mazza per scoprire se gli strumenti utilizzati nella recente descrizione linguistica della LIS possano aiutarci a capire sempre meglio il Visual Vernacular come genere letterario particolare che sfrutta in pieno le peculiarità delle Lingue dei segni: l’espressività, l’iconicità, la possibilità di utilizzare tutte le dimensioni dello spazio e tanto altro. “
ORARIO:
Venerdì 21 maggio, ore 18.30 per tutti in diretta Facebook
HERE/NOT HERE is a Deaf hip hop music drama. It combines elements of dance, especially Krump and hip hop, with football, BSL and Visual Vernacular – a poetic and choreographic form of sign dance. It looks at how movement is language. The setting is a run-down space that three different gangs, footballers, Krumpers and VV-ers, all think of as their own. The story is about how, despite our competing differences, we can find a common language through movement to communicate and collaborate. HERE/NOT HERE is urban, funky, funny and thought provoking. It is aimed at both hearing and Deaf audiences. The film was written by Jonzi D (Artistic Director, Breakin’ Convention UK), directed by Bim Ajadi and created in collaboration with the Deaf and hearing cast.
HHERE/NOT HERE è un musical drammatico hip hop sordo. Combina elementi di danza, in particolare modo Krump ed hip hop, con il calcio, il BSL ed il Visual Vernacular – una forma poetica e coreografica di ballo segnato. Il film si svolge in uno spazio abbandonato che tre gang, i “Footballers”, i “Krumpers” ed i “VV-ers” reclamano come proprio. La storia narra di come, nonostante le nostre differenze, si possa trovare un linguaggio comune attraverso il movimento per comunicare e collaborare. HERE/NOT HERE è urbano, funky, divertente e profondo. Esso è destinato ad audience sia sorde che udenti. Il film è stato scritto da Jonzi D (Direttore Artistico, Breakin’ Convention UK), diretto da Bimotrice Ajadi e creato in collaborazione con un cast sordo ed udente
Bim Ajadi – Director
Bim Ajadi is an award-winning film-maker from London. He co-directed LOOK UP for the opening of the 2012 London Paralympics Ceremony (Channel 4) and directed and edited I BELIEVE, a music video for Zebra Uno, which won Best Music Video and Best Editor at the CKF International Film Festival. Other film credits include 4 (BSLBT), and, more recently, DOT a docu-drama for FILM4, as well as an online commercial with NFTS alumni. Bim is profoundly deaf, which gives him a unique visual perspective.
Bim Ajadi è un film-maker Londinese. Ha co-diretto “LOOK UP” andato in scena all’apertura dei giochi paralimpici di Londra del 2012, ha diretto e curato “I BELIEVE”, un video musicale per Zebra Uno, che ha vinto nel Altra filmografia include “4(BSLBT)” e, più recentemente, “DOT” un docu-drama per FILM4, oltre che a pubblicità online create insieme alla comunità NFTS. Bim è un regista sordo, cosa che gli conferisce una prospettiva visiva unica.
Produzione a cura del Cinedeaf – Festival Internazionale del Cinema Sordo promosso dall’Istituto Statale per Sordi di Roma Ulteriori informazioni a: @Cinedeaf @Istituto Statale per Sordi Roma
Al Festival del Silenzio i bambini sono i benvenuti!
In programma tante attività alla Fabbrica del Vapore e online per bambini dai 2 agli 11 anni: danza, teatro, laboratori di Visual Vernacular, canzone in LIS e molto altro!
Workshop per bambini legato allo spettacolo Buff & Sheen in cui, attraverso un video artistico, Alex McCabe e Suzi Cunningham mostreranno il loro lavoro e con i quali, grazie ad acqua, sapone e delle finestre, ci si potrà divertire e riprodurre a casa quello che fanno loro! Alla fine del workshop verrà proiettato un breve documentario sul lavoro.
Anche quest’anno, per la sua edizione 2021 il Festival del Silenzio ha visto riconfermata la Medaglia del Presidente della Repubblica
La IV edizione, in programma dal 20 al 23 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano, vuole ancora una volta, ed in maniera ancora più forte, lanciare un messaggio all’industria culturale: fare arte accessibile deve essere un impegno di tutti e, soprattutto in questo periodi di incertezze fare un’arte che sia di tutti deve essere una priorità. E insieme è possibile!