La 1° edizione del Festival del Silenzio presenta alcune tra le più significative proposte artistiche, prospettive scientifiche, percorsi esperienziali, questioni culturali e sociali legate al tema del Silenzio. Il Festival si svolge dal 16 al 18 marzo 2018 alla Fabbrica del Vapore di Milano, con la Direzione Artistica di Rita Mazza, attrice e artista nativa segnante italiana residente a Berlino, e vuole essere un luogo dove la riflessione sul silenzio diventi occasione di festa, scoperta, divertimento. L’obiettivo è l’offerta di performance con un’attenzione all’accessibilità e all’inclusione, sia degli artisti sia del pubblico, a qualsiasi livello.
Qui il servizio sull’edizione 2018 realizzato da Ivan Flannino
PROGRAMMA 2018
16 MARZO
dalle 11.00 alle 4.00
Proiezioni Cinedeaf
h 11.30 (55’)
Ramesh Meyyappan (SGP)+ Post discussione show
h 12.00 (20’)
MIM Jacque-André Dupont (FR)
h 12.30
Presentazione Istituzionale e Vernissage Mostra Liriche silenti del segno. Il Transfurismo russo sulle pagine di Trasponans di Roberta Sala con la collaborazione di Valentina Bani e il contributo di Carla Bertola e Alberto Vitacchio-Mostra in collaborazione con l’archivio di Brema. Apertura spazio-esperimento a cura di Lucrezia Olivier
h 15.30 (120’)
Workshop di Andreea David
dalle 16.00 alle 19.00
Festival DIGITAL WEEK
h 18.00 (20’)
MIM di Jacque-André Dupont (FR)
h 19.00 (40’)
Presentazione e workshop gratuito Introduzione alla lingua dei segni e alla cultura segnante a cura di Rita Mazza in collaborazione con IETM (in co programmazione con Digital Week)
h 19.40
Aperitivo segnante in collaborazione con Senza Nome, bar di Bologna gestito da sordi (in co programmazione con Digital Week)
h 21.30 (55’)
OFF KILTER Ramesh Meyyappan (SGP)
dalle 23.30
Concerto di Musica Elettronica
17 MARZO
dalle 10.30 alle 23.00
Proiezioni Cinedeaf
dalle 10.00 alle 23.00
Mostra Liriche silenti del segno. Il Transfurismo russo sulle pagine di Trasponans di Roberta Sala con la collaborazione di Valentina Bani e il contributo di Carla Bertola e Alberto Vitacchio -Mostra in collaborazione con l’archivio di Brema.Spazio-esperimento a cura di Lucrezia Olivier
h 10.00 (20’)
MIM Jacque-André Dupont(FR)
h 10.30 (60’)
Yoga
h 11.30 (120’)
Seminario a cura della Prof.sa Chiara Branchini e del Prof. Carlo Cecchetto
h 13.30 (60’)
Petit Déjeuner sur l’herbe pranzo in collaborazione con associazioni di valorizzazione cultura cinese
h 16.00 (180’)
Studio movimenti corporei e visuali di Ramesh Meyyaparan
h 16:00 alle 18:00
Festival DIGITAL WEEK
h 18.00 (20’)
MIM Jacque-André Dupont(FR)
h 18.20 (40’)
Presentazione e workshop gratuito Introduzione alla lingua dei segni e alla cultura segnante a cura di Rita Mazza in collaborazione con IETM(in co programmazione con Digital Week)
h 19.00 (20’)
Visual Vernacular show Giuseppe Giuranna (IT) (in co programmazione con Digital Week)
h 19.20
Aperitivo Segnante in collaborazione con Senza Nome, bar di Bologna gestito da sordi(in co programmazione conDigital Week)
h 21.30 (40’)
Nude of ablack haired woman DI Andrea David
h 22.15 (50’)
Esemplari Femminili di e con Francesca Penzo, Tamar Grosz, Rita Mazza
18 MARZO
dalle 10.30alle 22.00
Proiezioni Cinedeaf
dalle 10.00 alle 22.00
Mostra Liriche silenti del segno. Il Transfurismo russo sulle pagine di Trasponans di Roberta Sala con la collaborazione di Valentina Bani e il contributodi Carla Bertola e Alberto Vitacchio -Mostra in collaborazione con l’archivio di Brema.Spazio-esperimento a cura di Lucrezia Olivier
h 10.00 (20’)
MIM Jacque-André Dupont(FR)
10.00 (60’)
Yoga
h 11.00 (100’)
Incontro aperto con Artisti e Staff
h 12.45
premiazione BANDO In principio era il segno prima edizione
h 13.30 (60’)
Petit Déjeuner sur l’herbe pranzo in collaborazione con associazioni di valorizzazione cultura araba
h 15.00 (120’)
Workshop di Giuseppe Giuranna
h 16.00 (20’)
MIM Jacque-André Dupont (FR)
h 17.00 (30’)
Presentazione e workshop gratuito Introduzione alla lingua dei segni e alla cultura segnante a cura di Rita Mazza in collaborazione con IETM
h 17.30 (70’)
Danse-à-Deux di Saïd Ait El Moumen
Soggetto senza titolo di Olimpia Fortuni
h 18.30
Aperitivo Segnante in collaborazione con Senza Nome, bar di Bologna gestito da sordi
h 18.45 (15’)
Flash Mob By the hand a cura di Cesare Benedetti e Pieradolfo Ciullidi
h 20.00(60’)
Inferno con voce nuova Emit Flesti (in collaborazione con il Progetto Mind the Gap*)
h 21.00 (20’)
MIM Jacque-André Dupont(FR)